Primo Soccorso.(NORME)
Norme fondamentali per l'intervento

Quando ci si accinge ad effettuare il primo soccorso è bene suddividere l'intervento in due fasi:
- la prima è di carattere preliminare, un'indagine per stabilire le condizioni di gravità del soggetto,
- la seconda tratta di una serie di atti da compiere per mettere il più possibile a proprio agio il soccorritore ed il ferito (regola del non nuocere).
 
 
 
FASE 1 - indagine preliminare

1. esaminare la situazione
2. accertarsi se la vittima ha subito un trauma
3. accertarsi dello stato di coscienza della vittima
4. accertarsi che il soggetto abbia le vie aeree libere e che respiri
5. accertarsi che il cuore batta
6. verificare la portata di eventuali emorragie
 
 
 
FASE 2 - comportamento preliminare
 
Dopo aver effettuato una prima indagine per stabilire sommariamente la patologia e quindi l'urgenza e la conseguente tipologia di intervento, si effettuano le seguenti procedure:
1. evitare nel modo più assoluto di nuocere al paziente effettuando manovre incongrue (non sottoporre il paziente a movimenti o scosse inutili.
2. eliminare l'azione della causa dell'infortunio ponendo particolare attenzione al rischio cui ci si espone eventualmente.
3. provvedere a slacciare gli indumenti che possano costituire ostacolo alla respirazione.
4. adottare la posizione antishock o la posizione laterale di sicurezza.
5. provvedere ad avvisare il soccorso specializzato richiedendo l'intervento dopo aver valutato lo stato del soggetto.
6. non premere, schiacciare o massaggiare quando vi è il sospetto di lesioni profonde.
7. non dare bevande se non si è sicuri che il paziente sia in piena coscienza.
 
Benvenuti
 
Scout!
S'impara da PICCOLI
a divenire GRANDI!
 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (2 hits) Scout!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente