Come abbattere un albero
Al giorno d'oggi, a causa delle sempre più restrittive leggi che favoriscono la protezione della natura, risulta non proprio semplice avere l'autorizzazione per abbattere un albero. Tuttavia vale ugualmente la pena inserire questa attività, quando possibile, perché abitua al colpo d'occhio, alla destrezza, all'osservazione ed anche al saper utilizzare determinati attrezzi, in particolar modo la scure.
Pulire accuratamente il terreno attorno all'albero da abbattere, in questo modo eviterete di inciampare su ostacoli vari in caso di fuga.
Scegliere la direzione nella quale si vuol far cadere l'albero, assicurandosi che non arrechi danni ad altri alberi, recinzioni, ecc. Se vi trovate in mezzo ad un bosco è molto probabile che il tronco, cadendo, si appoggi su altri alberi, in questo caso è necessario togliere i rami più grossi e a volte persino la metà superiore del tronco, ma essendo quest'ultimo lavoro molto pericoloso dove è necessaria una lunga esperienza, un'alternativa può essere quella di legare preventivamente in cima all'albero da abbattere una grossa fune che vi consentirà di tirarlo giù.
Liberare il tronco di tutti quei rami o ciuffi che, specialmente alla base, possono intralciare il lavoro. Il boscaiolo deve poter tenere l'ascia a braccia tese in tutte le direzioni senza urtare contro ostacoli che possono strappargliela dalle mani (è successo) mettendo a rischio la sua incolumità.
Fare una tacca a forma di cuneo il più basso possibile dalla parte dove si vuol far cadere l'albero .
Questa tacca deve oltrepassare la metà del diametro del tronco. Il fondo della tacca servirà come punto di rotazione dell'albero nella caduta. La sua direzione è quindi di grandissima importanza. Praticare una seconda tacca nella parte opposta del legno e leggermente al di sopra della prima. Quando la seconda tacca avrà una profondità sufficiente l'albero cadrà da solo. Questa seconda tacca può essere sostituita benissimo da un taglio con la sega (utilizzare i cunei).
La tacca deve avere nella parte superiore la faccia obliqua "o" e in quella inferiore la faccia orizzontale "h".
Non posizionarsi mai dalla parte in cui cadrà l'albero e nemmeno dalla parte opposta
Essendo il centro di gravità dell'albero molto in alto può succedere che, al momento della caduta, la base del tronco si trovi violentemente proiettata indietro (effetto rinculo) con le conseguenze che vi potete ben immaginare se dovesse colpire qualcuno.
Quando utilizzate la scure per abbattere un tronco dovete tenere le gambe divaricate e perpendicolari alla direzione del fondo della tacca che fate alla base dell'albero.Assicuratevi che nel raggio di azione della scure non vi sia nessuno. Togliete eventuali anelli dalle dita; la base del dito anulare spesso è colpita ripetutamente dal manico della scure, così l'anello è schiacciato contro una piega della pelle. Non lanciate la scure al di sopra della vostra testa (come un'arma), ma alzatela lateralmente, aiutandovi con la mano sinistra messa vicino al ferro.
Quando la scure ha raggiunto il punto più alto della sua traiettoria di lancio, lanciate energicamente il ferro riavvicinando, contemporaneamente, la mano sinistra alla destra, facendola scorrere lungo il manico . Il ferro deve cozzare contro il tronco senza tenere le braccia rigide. Una volta trasmesso l'impulso le mani servono solo a orientare e dirigere il colpo. Le gambe alla spinta iniziale sono leggermente flesse; quando la lama arriva sull'albero, le ginocchia si tendono, permettendo così a tutto il corpo una leggera inclinazione in avanti.
|