|
|
 |
Le legature
Per fissare pali, costruire tende sopraelevate o qualsiasi altra cosa, è necessario conoscere le legature principali. Tutte le legature si cominciano con un nodo parlato (o in alternativa, quello del muratore) e la strozzatura dei capi delle corde, avviene tramite un nodo piano. Ricordate che le legature devono essere ben fatte e le corde ben tese, specialmente se devono sostenere carichi per tanto tempo (tipo tenda sopraelevata al campo estivo). Utilizzando le legature non ti occorrono attrezzature particolari e puoi operare abbastanza rapidamente. Quando è ben stretta una legatura è un assemblaggio molto solido, devi però stringere al massimo il cordino durante tutta l'operazione di legatura e non solo alla fine di essa. Le legature sono sensibili alle variazioni di umidità, infatti si serrano con l'umido e si allentano con il tempo secco. Il diametro del cordino deve essere circa 1/12 di quello dei pali da esso fissati.
Ti occorre quindi:
cordino da 4 mm per legare pali da 6 cm
cordino da 8 mm per legare pali da 10 cm
cordino da 10 mm per legare pali da 12 cm
cordino da 16 mm per legare pali da 20 cm
|
|
Legatura parallela (o manicotto)
Utilizzato per fissare due pali, uno nel prolungamento dell'altro. È bene appiattire un po' le due superfici in contatto, con l'accetta o con la raspa, in maniera da rendere il collegamento più rigido. Se questo non è possibile, metti un piccolo bastone nell'incavo formato dai due pali e lascialo all'interno della legatura. Se i due pali da unire sono piuttosto lunghi, per una maggiore solidità è preferibile fare due legature a fascia, una all'estremità di ciascun palo.
|
|
Legatura quadrata

Utilizzata per unire due pali che si incrociano perpendicolarmente.
Inizia con un nodo parlato, esegui 4 o 5 giri e termina con una "strozzatura".
|
|
Legatura incrociata

Utilizzata per unire due pali che si incrociano con un angolo qualsiasi.
|
|
Legatura trepiedi

Utilizzata per unire tre pali alla loro estremità.
|
|
|
 |
|
|
|
Scout!
S'impara da PICCOLI
a divenire GRANDI! |
|
|
 |
|
|
|
|